L'indagine permette di poter controllare visivamente, cavità o fessure con diametro
non inferiore a 10 mm (diametri inferiori sono possibili con endoscopi a fibre ottiche).
Ciò avviene mediante un oculare corredato di un sistema di focalizzazione, con sorgente
di luce, collegata a una sonda flessibile (di lunghezza variabile) alla cui estremità
è posto un gruppo ottico.
L'indagine può essere eseguita sia in pre-fori di lunghezza variabile che in cavità
esistenti.
Particolarmente adatto nella diagnostica edilizia, nella conservazione e nel restauro
essa permette di individuare la composizione della muratura, eventuali cavità, fessurazioni
interne, percorsi seguiti dalle miscele cementizie iniettate, ecc. L'ispezione può
essere restituita anche con immagini fotografiche.